Visualizzazione post con etichetta ecobio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ecobio. Mostra tutti i post

sabato 1 luglio 2017

Il mio make up travel kit!


Arrivano i momenti in cui, crescendo, vorresti costruire qualcosa con la tua dolce metà. Vuoi però il lavoro precario, gli studi che devono finire, l'impossibilità di mantenerti da sola, il fatidico momento viene rimandato. Metti magari poi che stai vivendo una storia a distanza e sei il tipo che in valigia metterebbe pure l'armadio... come non pensare allora di mollare un beauty case a casa della tua metà sopracitata, con tutto il minimo necessario per un trucco veloce e per tenere i capelli in ordine?

Oggi vi dirò quello che ho io nel mio beauty case da viaggio, senza entrare in particolare nelle recensioni dei prodotti che vi mostrerò, ma più che altro per darvi un'idea di quello che potreste mettere anche voi nel caso vi servisse. E magari vi consiglierei anche delle alternative! Iniziamo!



Questa immagine funge da spoiler!




Per gli occhi:

- Palette ombretti bio nude Coffee & Cream Benecos

L'ho scelta perché: è piccola e compatta ed ha i colori essenziali per dare definizione all'occhio. Eventualmente anche per fare uno smokey eyes sui toni del marrone. L'ho scelta anche per il prezzo, davvero piccolo.
Potete sostituirla con: qualsiasi palette a vostra scelta, anche componibile, con i colori che più vi piacciono. Io personalmente ne volevo una compattissima e da battaglia... anche perché stare le ore in bagno a truccarsi quando sto con lui, proprio non mi va!

- Mascara extra volume nero Rouji 

L'ho scelto perché: il prezzo è piccolo piccolo e proprio non mi andava di rischiare che un mascara più costoso si seccasse o restasse inutilizzato per molto tempo. Tra l'altro questo non lo trovo neanche male sulle mie ciglia sfigatelle! 
Potete sostituirlo con: il vostro mascara preferito!

- Matita occhi Natural kajal white Benecos

L'ho scelta perché: ormai preferisco le matite bianche a quelle nere per la rima interna... quindi per questo uso, per metterla come punto luce sull'angolo interno dell'occhio o anche per passarla su tutta la palpebra ed uniformarla. L'ho scelta ovviamente anche per il prezzo piccolo!
Potete sostituirlo con: le vostre matite preferite! 

Per il viso:


- Fondotinta Avril colore Miel

L'ho scelto perché: non volevo nessun fondotinta che fosse difficile da stendere e che non mi facesse effetto mascherone. L'effetto finale è più da bbcream che da fondotinta. L'ho scelto anche per il prezzo piccolo. Ancora non ho ben capito se il colore per me va bene od è un po' troppo giallino, ma tutto sommato mi ci trovo bene. Non è proprio l'ideale se avete la pelle grassa, ma con una cipria si contiene l'eventuale lucidità. 
Potete sostituirlo con: il vostro fondotinta preferito! 

- Fondotinta in polvere natural beige Benecos

L'ho scelto perché: dovevo bilanciare il colore giallino del fondotinta di cui sopra ed attenuarne la lucidità. Lo uso in sostanza come cipria! Il colore di questo fondo è un pelino più scuro del mio viso, ma spolverizzato come cipria è perfetto! In estate quando sarò abbronzata mi verrà perfetto ed essendo in polvere sarà perfetto per la mia pelle mista tendente ad ingrassare. Ovviamente, avete capito che il mio travel kit è un travel kit low cost?
Potete sostituirlo con: la vostra cipria preferita!

- Blush sassy salmon Benecos

L'ho scelto perché: avevo voglia di un blush che potesse risaltare anche su un incarnato più abbronzato e il colore salmone mi sembrava adatto, oltre che per il prezzo, ovviamente. Tra l'altro lo trovo un prodotto molto scrivente!
Potete sostituirlo con: il vostro blush preferito!

- Matita sopracciglia dark brown Benecos 

L'ho scelto perché: mi piace definire le sopracciglia e questa matita è davvero performante ad un  piccolo prezzo!
Potete sostituirlo con: le vostre matite per sopracciglia preferite, oppure le tinte per sopracciglia, o i gel per tenerle in ordine! 

- Matita nascondino di neve Cosmetics

L'ho scelto perché: devo mimetizzare le occhiaie! L'ho comprata un bel po' di tempo fa per provarlo e dato che ho continuato ad utilizzare più il correttore astra che questo, ho deciso di spostarlo nel mio travel kit. 
Potete sostituirlo con: il vostro correttore preferito!

Per le labbra:

- burrocacao ... di marche varie ed eventuali

Questo non è il mio l'ho scelto perché, perché semplicemente io senza burrocacao non vivo e ne ho sempre qualcuno in borsa. Motivo per cui non è nel mio travel kit, ma in sostanza c'è sempre. Trovate qui l'articolo sui miei burri labbra preferiti.
Considerate che non ho neanche messo nessun rossetto per il momento, ma sicuramente rimediare in qualche modo... devo decidere se lanciarmi su qualche matita di Neve Cosmetics oppure su un rossetto lucidino tipo benecos o magari alkemilla... od ancora purobio. O magari fare la mattata e lanciarmi su nabla!

Accessori / Prodotti per lo struccaggio

- Temperino kiko

L'ho scelto perché: in realtà, avevo intenzione di comprare il temperino benecos, ma per un errore del sito da cui avevo fatto l'ordine mi è stato spedito il temperino di purobio. Alchè mi sono tenuta per casa il temperino nuovo ed ho spostato quello vecchio nel mio beauty.
Potete sostituirlo con: il vostro temperino Preferito! 

- Acqua Micellare Travel Size di Domus Olea Toscana

L'ho scelto perché: avevo bisogno di qualcosa di piccolo da mettere nel beauty per struccarmi e perché avevo voglia di comprare qualcosa di questa marca di cui in molti parlano benissimo! 
Potete sostituirlo con: il prodotto che più preferite per struccarvi. Anche un panno in microfibra, come il GLOV.  Ma io ho preferito non rischiare di non saper poi dove metterlo ad asciugare.

- Avril spugnette detergenti

L'ho scelto perché: in combo con l'acqua micellare di cui sopra, mi servono per lo struccaggio! Queste le trovo comode e credo più semplici da asciugare di un panno in microfibra. Vedremo con il tempo se mi sono sbagliata.

- Pennelli... unicorno di Aliexpress 

Li ho scelti perchè: volevo un set basic, per poterli usare con tutti i prodotti di cui sopra. Questi mi piacevano un sacco, davvero simpatici e particolari, a forma di corno di unicorno! Tra l'altro mi sono arrivati a casa in meno di un mese... velocissimi! Il manico è veramente molto lungo, le setole buone. Il pennello da blush forse è un po' troppo piccolo e poco ampio per i miei gusti, ma per il prezzo (15 pennelli 6€ circa), sono più che perfetti!


 Per i capelli:

- Shampoo mini Size le erbe di Janas

L'ho scelto perché: la curiosità è donna, ed io volevo provare questi shampoo di cui ho letto (e visto) meraviglie. Quale occasione migliore di quella di comprare una mini size e metterla in un beauty da viaggio? 
Potete sostituirlo con: lo shampoo che preferite, anche non necessariamente in taglia mini!

- Balsamo Moringa e Limone la Saponaria

L'ho scelto perché: come su, la curiosità è donna, ed io avevo voglia di provare qualcosa di questa marca! In più ho letto che è indicato per i capelli grassi, quindi dovrebbe andare bene per me.
Potete sostituirlo con: il vostro balsamo o maschera preferita!


Ed ecco qua! Questo è il mio beauty travel kit, sicuramente da completare e raffinare, ma in linea di massima direi che c'è lo stretto necessario! Spero di aver dato idee per la composizione del vostro beauty case da viaggio (e non)!


Per cui, al prossimo post, bellezze!


Berry
L'orso bruno girovago 



venerdì 2 giugno 2017

Omia laboratoires: i miei prodotti della linea all'aloe vera


Bentornate su questi schermi, bio- paladine addicted!
oggi voglio parlarvi di una linea ecobio facilmente reperibile nei supermercati: la omia laboratoires. Sicuramente l'avrete vista in negozi come acqua e sapone, conad od auchan. Il prezzo non è eccessivo e se non volete acquistare online è sicuramente ottima.
Forse lo avete intuito in qualche post precedente che io adoro i prodotti a base di aloe vera, ed è per questo che voglio parlarvi dei prodotti in mio possesso di questa linea.

Fisioshampoo all'aloe vera:


Questo l'ho comprato perché volevo combattere la forfora in un periodo in cui non riuscivo proprio a mandarla via, e mi ero convinta che uno shampoo all'aloe potesse fare il miracolo. Purtroppo con me non ha fatto il miracolo che mi aspettavo, anzi è lui lo shampoo incriminato di cui vi parlavo nel post della maschera ai mirtilli di Alkemilla (Qui il link) dopo il quale i capelli sono usciti grassi ed unti. Ovviamente come per la maschera ai mirtilli non do la colpa allo shampoo ma a fattori esterni/interni/non so. L'ho usato puro, senza diluirlo,  e purtroppo come vi dicevo la forfora è rimasta, non diminuendo per niente. Per il momento l'ho accantonato; quando la mia cute si calmerà un po', proverò ad usarlo di nuovo, magari appunto diluendolo. E vi farò sapere se ci sono miglioramenti!


Detergente intimo all'aloe vera:



Questo l'ho provato non appena sono venuta a conoscenza della sua esistenza, incuriosita dal fatto che finalmente avrei potuto usare un Detergente bio anche per l'igiene intima. Ed ovviamente come provarlo se non all'aloe? Ho già detto che adoro l'aloe? 😀 Dicevo, l'ho comprato perché mi aspettavo che rinfrescasse le parti intime e posso dire che è proprio così! È consigliato per le donne in età fertile, ha un ph di 3,5 e contiene anche calendula ed acido lattico. Ha una consistenza di un gel e fa una bella schiumetta; la sensazione che lascia è davvero quella di freschezza! E poi mi ha dato la sensazione di essere un detergente molto delicato. Per me, super consigliato! 


Gel all'aloe vera:




E anche di questo ne ho parlato nel post della ceretta (Qui il link), definendolo come il prodotto dei miracoli. L'ho usato dopo la depilazione, sulle scottature, sugli arrossamenti causati da scarpe che credevo più comode ed anche sui capelli come styling sulle punte e non mi ha deluso neanche una volta. Forse la percentuale di aloe non è proprio elevatissima (il 90% se non erro), ma io mi trovo benissimo! Sul viso a volte mi fa un po' effetto "pellicola", e se lo metto la sera prima di andare a dormire (e non mi muovo troppo), alcune volte la mattina è ancora lì, ma ammetto che io magari esagero anche un po' nello spalmarmelo, soprattutto perché sul viso lo uso per contrastare il rossore post ceretta. Ad ogni modo, super promosso anche questo.


Un prodotto di cui ho sentito molto ben parlare è il siero viso: prima o poi lo proverò, per vedere se effettivamente è buono come sembra.
E voi, avete provato prodotti di questa linea? Qualcosa che ci consigliereste?
Fateci sapere nei commenti e al prossimo post!


Berry
L'orso bruno che adora l'aloe vera

venerdì 10 marzo 2017

Maschera viso all’argilla (Antos Cosmetics)

Non so bene quando è avvenuto il passaggio da “non metto niente sul viso perché non ne ho bisogno (e qualcuno dal pubblico suggerisce anche un 《e perché sei pigra》)” a “oddio, ma questa pelle grassa e lucida? Ma queste zampe di gallina sotto gli occhi? Ma queste occhiaie che non riesco a coprire? Ma questo brufolo che proprio non vuole andarsene?”... ma è avvenuto e suppongo sia una cosa a cui nessuna di noi può scampare. Arriva prima o poi il momento in cui iniziamo a prenderci un po’ più cura del nostro viso e della nostra pelle in generale. Insomma quel giorno in cui ti guardi allo specchio e la tua reazione spontanea è una cosa come questa:


Ed allora decidi di correre ai ripari.
Io, lo ammetto, ho iniziato a sperimentare un po’ di più anche con i prodotti per il viso quest’ultimo anno, un po’ perché c’erano periodi che vedevo davvero la mia pelle più grassa, un po’ perché avevo effettivamente voglia di sperimentare. Non ho mai speso cifre esorbitanti per i prodotti per il viso (o per make up ed i capelli), cercando sempre di acquistare buoni prodotti a buoni prezzi, motivo per cui non vi recensirò mai prodotti super costosi a meno di colpi di testa od offerte allettanti.
Fatta la premessa, parliamo di Argilla verde, indicata per chi ha la necessità di asciugare la pelle, soffre di acne o ha molte impurità. Una maschera all’argilla verde assorbe facilmente le tossine delle pelle ed ha una funzione purificante e detossinante che combatte foruncoli e punti neri.

Io che sono la pigrizia in persona, preferisco acquistare prodotti già “confezionati”, piuttosto che le materie prime da miscelare a piacimento. E questo è vero ad eccezione dell’hennè, a cui dedicherò dei post specifici più avanti. Ma ciò non toglie che voi non possiate sperimentare.

La mia maschera all’argilla prediletta – ma lo ammetto: anche l’unica che ho effettivamente provato – è quella di Antos Cosmesi. Io la trovo fantastica: dalla formulazione semplice, essenziale e per nulla aggressiva. In particolare contiene: argilla verde, propoli, salvia ed acqua di hamamelis.





(Nel collage potete vedere rispettivamente una parte della mia faccia in versione hulk peggiorata da una pessima luce 😁, la scatolina chiusa di maschera all’argilla e la consistenza da aperta... e pure mezza in ombra!)




La stendo con i polpastrelli evitando il contorno occhi. Appena stesa la prima cosa che si percepisce è la sensazione di freschezza che ricopre il viso, che dura 5 minuti buoni. Dopo questo lasso di tempo la pelle inizia un po' a tendersi. La mantengo sul viso per circa 10 minuti e poi la risciacquo con acqua tiepida, applicando poi un tonico viso (quello astringente Antos, per la cronaca, che ha un profumo di rosmarino squisito). Il primo giorno che l’ho usata sembravo una scema, dato che mi toccavo la pelle in continuazione, a sentire l’incredibile morbidezza che mi aveva lasciato dopo il trattamento.
Il prezzo è di 6,5€ per 100 ml di prodotto.
Per me, super promossa e consigliatissima!


Fateci sapere se anche voi la provate o l'avete provata o se avete altre alternative per combattere la pelle grassa.
A presto!

venerdì 3 marzo 2017

Prodotti ecobio: dove acquistarli online


Buongiorno, paladine addicted!
Oggi un post sui negozi online che sento di consigliarvi per l’acquisto di prodotti ecobio.

Ci tengo a specificare, come premessa, che i prodotti ecobio sono performanti tanto quanto quelli con siliconi, parabeni e petrolati, con la differenza che fanno bene invece a pelle e capelli. Un esempio? Le tinte chimiche: da quando ho smesso di utilizzarle, passando all’hennè (a cui dedicherò più avanti dei post), ho smesso anche di andare dal parrucchiere a togliere le doppiepunte (che posso garantirvi non erano affatto solo doppie, ma triple, quadruple…); ora vado dal parrucchiere solo per trovare il mio taglio ideale.

Quindi… iniziamo!

Modalità bio (click per aprire la pagina!)
Questo è il primo negozio da cui ho acquistato, approfittando del fatto che avessero hennè di cui avevo letto buonissime recensioni, a poco prezzo. Per me è l’ideale quando voglio acquistare l’hennè appunto ed aggiungerci qualcosa di sfizioso come makeup. Sono trattati diversi brand, tutti ecobio (quindi non troverete mai marchi come nabla). Vi segnalo tra questi anche i prodotti hesh che si trovano in pochi negozi online. Ve lo consiglio anche perché gli acquisti che fate vengono trasformati in punti che poi potete convertire in buoni sconto. Campioncini in ogni ordine, deliziosamente confezionati. Quest’anno ho acquistato da loro il calendario dell’avvento ed è stata davvero un’esperienza da ripetere! 
Spedizione: spese pari a 4,90€ con corriere espresso, gratuite sopra i 39,9€ e velocissime. Se ordinate la mattina, il pomeriggio il pacco risulta già affidato al corriere. Fantastico!

Menta e Rosmarino
Questo l’ho scoperto recentemente, nominato sulla pagina Facebook di una beauty blogger. Avevo ordinato 3 rossetti che da loro in quel momento erano in sconto e mi hanno riempita di campioncini, a tal punto che mi sono sentita di dover mandare loro una mail per ringraziarli del quantitativo spropositato di sample. Anche questi erano deliziosamente confezionati: sanno come invogliare il cliente ad acquistare di nuovo da loro. Trattano molti marchi, come il negozio di sopra solo ecobio (anche qui nabla non lo trovate) ma non hanno proprio tutti i prodotti… ad esempio di alkemilla non hanno i rossetti… chissà perché! 
Spedizione: spese pari a 2,99€ al di sotto dei 29,99€, gratuite sopra i 30€, con corriere espresso. Anche loro molto veloci.

Biobalù

Ho acquistato da Biobalù una sola volta ma l’esperienza è stata fantastica: il pacco che è arrivato era personalizzato con il mio nome ed ho ricevuto una sorta di letterina in cui mi si rispondeva alla richiesta di certi campioncini, ricevuti poi in una bustina deliziosa! Una coccola per il cliente! Anche qui sono diverse le marche trattate. Da qui ricordo di aver acquistato la marca neobio che non avevo visto in altri negozi.
Spedizioni: 5,99€ per acquisti fino a 25€, 3,99€ per acquisti fino a 43€, gratis da 43 in poi, con corriere espresso. Anche loro, molto veloci.

Bioalchemilla

Ho acquistato da Bioalchemilla una volta sola, ma anche qui l’esperienza è stata molto positiva. In questo eshop non si acquista solo makeup ma anche cibo biologico. I marchi trattati sono tantissimi… è difficile che non troviate quello che state cercando, e se avete intenzione di comprare più cose di più marchi diversi sicuramente ve lo consiglio, perché sono davvero fornitissimi.
Spedizioni: spese di 5,8€ per acquisti fino a 29,9€, gratuite dopo questa soglia. Corriere espresso. Anche loro li ricordo celeri.

Bioboutique la rosa canina

Ho acquistato da questo negozio un paio di volte, attirata dalle offerte che fanno. E posso garantirvi che ne fanno in continuazione e sempre diverse: se guardate la loro pagina Facebook vi verrà sicuramente da piangere perché comprereste tutto ogni volta. Poi butterete un occhio verso il vostro portafoglio e vi sentirete in colpa. Potreste iniziare un bizzarro gioco di “metti nel carrello - chiudi la pagina” ad intervalli regolari, fino poi ad acquistare e maledirvi perché avete speso altri soldi o chiuderla definitivamente e maledirvi uguale perché non avete speso soldi. Insomma, in un modo o nell’altro finirete per maledirvi comunque. Marchi trattati sono tantissimi, anche qui è difficile che non ci sia qualcosa a cui siete interessati, a meno che, a causa delle promozioni sopracitate non sia andato sold-out. Con i campioncini sono più parsimoniosi degli altri, almeno a me così è sembrato dall’ultimo ordine.
Spedizioni: 3,99€ fino a 42,9€, gratuite oltre questa soglia, con corriere espresso. L’ordine viene elaborato e spedito entro 7 giorni: sono un po’ meno celeri degli altri, ma li immagino sempre strapieni di ordini, quindi ci può stare.

Questi sono i negozi per cui posso riportarvi le mie esperienze dirette, ma posso garantirvi che ce ne sono tanti altri e tutti ugualmente validi. Quelli che mi vengono in mente perché li ho sentiti nominare spesso sono: cuccioli d’uomo,  il giardino di Arianna,  a tutto bio shop, eccoverde, ecobelli ad esempio. 

Non posso che concludere dicendo: buon bio shopping a tutte! 

lunedì 20 febbraio 2017

Lidan Wax pot + cera Naturaverde bio

È abitudine di ciascun buon orso bruno, per confondersi in questo mondo di umani, rendersi un po ’ meno orso ed un po’ più umano attraverso la depilazione.
A questo scopo vorrei presentarvi una nuova new entry per me: lo scaldacera Lidan Wax pot.



È uno scaldacera piuttosto economico e che potete facilmente trovare su ebay o amazon ad un prezzo davvero molto piccolo: sui 13-14 €. Io l’ho preso su ebay spendendo 20€ circa, inclusa spedizione, rullo di strisce in tnt, un barattolo di cera depilia e un pacchetto con 50 bastoncini stendicera. Avrei volentieri comprato solo scaldacera+bastoncini, ma la combinazione su internet è praticamente inesistente e comprare solo i due separatamente sarebbe risultato più dispendioso che comprare il kit completo. E si sa che noi paladine teniamo al risparmio.

Mi è arrivato con un foglietto di istruzioni praticamente inutile ed in cui, in sostanza, si dice che bisogna impostare il regolatore su “HI” per 15-20 minuti ma ricordarsi di abbassarlo su “medium” prima di stendere la cera sulla pelle. Considerate che l’ho acceso appena sveglia, posizionandolo in bagno ed assicurandomi che si fosse accesa la spia rossa e poi sono andata in cucina a fare colazione. Mentre ero in cucina sentivo dei “tlick tlick”, come se lo scaldacera si stesse spegnendo e riaccendendo in continuazione. Panico. Vado in bagno ed effettivamente vedo la spia spenta. Panico bis.
Ho fatto di tutto: riposizionato il regolatore su off e poi di nuovo su on, staccato la spina, cambiato la spina, cambiato presa e portato in cucina e niente, tutto come prima. Toccando l’esterno comunque sentivo che era caldo… quindi, mentre mi accingevo ad abbozzare un messaggio per il venditore ebay per dire che il prodotto non funzionava, ho voluto dargli un’altra mezz’ora di tempo per vedere se la cera si sciogliesse.
Ed effettivamente si è sciolta. Quindi suppongo che la spia si accenda quando la temperatura impostata non è stata raggiunta, si spegne quando la raggiunge e si riaccende per raggiungerla di nuovo.
Quindi, se avete intenzione di comprarlo anche voi, non andate nel panico come me se vedete che la spia si spegne: dovrebbe essere tutto normale.





(Ecco il maledetto pulsante rosso/non rosso acceso e spento nel giro di 1 minuto che mi ha fatto prendere un colpo)


Come vi dicevo, la cera inclusa nel pacchetto era di marca depilia, una di quelle classiche cere con la paraffina dentro, e considerando che ho fatto l’acquisto soprattutto per sostituire le strisce Lycia verdi (che sono bio) per il viso (che è sensibile e si arrossa in un attimo), sono volata da acqua e sapone a comprare una cera senza schifezze che avevo intravisto qualche giorno prima: il barattolo da 400ml di cera liposolubile di Naturaverde bio.




Il prezzo mi sembra sia all’incirca sui 6 €.
Consiglio: prima di aprirla non conservate il barattolo di cera a testa in giù o su un lato che poi vi finisce sul tappo in alluminio e vi ritroverete come la sottoscritta a cercare di separare la cera dal tappo quando lo tirerete via (senza riuscirci, e poi dovrete buttarlo con la cera attaccata… eh sì, se ve lo state chiedendo sono un disastro di orso bruno).

Sul barattolo è specificato di far sciogliere la cera per un’ora, ma mezz’ora è stata sufficiente. Rispetto alla ceretta che utilizza l’estetista (che tanto in genere è sempre con la paraffina dentro) l’ho trovata un po’ più densa (ma calcolate che potrebbe benissimo essere l’incapacità di acchiapparla bene con la spatola a farmi scrivere… o magari il fatto che non l’ho fatta sciogliere per un’ora come consigliato) e forse per questo ho avuto all’inizio un po’ di difficoltà nello stenderla. Tuttavia, una volta presa la mano, è andata abbastanza bene. La cera l’ho trovata molto delicata sul viso e non mi ha dato particolarmente fastidio durante gli strappi, anzi. Ed io sono del tipo che sobbalza ad ogni strappo. Sicuramente molto meglio di quella a freddo e meno dolorosa (considerate però che la tollerabilità più all’una o all’altra è soggettiva), ma non mi ha risparmiato gli arrossamenti (ma come dicevo io divento bordeaux con molto poco). Evitate però di ripassarla più volte nello stesso punto e se proprio c’è qualche pelazzo che non vuole andarsene, usate la pinzetta: gli strappi sono comunque un trauma per la pelle e metterla e tIrare, rimetterla e tirare di nuovo ve la irrita e c’è il rischio che vi vengano piccole crosticine. Ve lo posso garantire perché ho provato anche questo. In questo caso usate il prodotto dei miracoli per rinfrescarvi e calmare la pelle: il gel d’aloe vera.

Per eliminare i residui di cera mi sono affidata all'olio dopocera della stessa marca che fa egregiamente il suo dovere e che è di facile reperibilità. Il flaconcino è un po' piccolino...
ma potete usare un qualsiasi olio, come ad esempio quello di mandorle dolci, per questo scopo.

Ricapitolando, il giudizio finale quindi è sicuramente positivo. La cera è una valida alternativa per le ecobio addicted che un po’ per pigrizia  (io) ed incapacità  (io) non riescono a farsi la cera naturale in casa con zucchero e miele od altri ingredienti proposti dalle più esperte (io ho rinunciato dopo che il miele mi si stava appiccicando al bicchiere di vetro in cui stavo cercando di sperimentare... ma ho già detto da qualche parte che sono un  disastro?). Quanto allo scaldacera è un acquisto che consiglio a prescindere, in quanto il risparmio nel lungo periodo (rispetto all'estetista o alle strisce già pronte) è notevole. 

Se avete domande non esitate a farle nei commenti che vi rispondo con piacere.
A presto!

Berry

Inchiostro d'Egitto: Ink me Neve Cosmetics

Ink me di Neve Cosmetics è la collezione che ha la pretesa di essere l’inchiostro con cui dipingere il fiore più bello, la luce della cornice che ne illumina l’anima, la voce soave che vuole rievocare alla memoria il sapore ed il colore dell’antico Egitto. 
E cosa poteva essere se non una collezione di eyeliner, per dare un indizio sul mondo che si agita in noi e che affiora dallo sguardo?
Che sia sensualità, dolcezza, piacere, la gioia di vivere che rifulge con pienezza nei nostri occhi.



E sono così, tendo a fare di ogni cosa poesia: mi perdonerete per questo. 

Io ho comprato il classicismo nero, Bastet – a cui un po’ ho dedicato l’introduzione – Nefertiti e Thebes
Avrete sicuramente già visto gli swatches un po’ dovunque, motivo per cui non ve li riproporrò; ma posso dirvi che ho trovato Nefertiti -il colore marrone scuro- leggermente meno omogeneo di Bastet e Thebes che eguaglia tuttavia in durata. 

In questo sono fantastici: considerate che li applico alle 6.30 della mattina ed affrontano un’intera giornata in ufficio e complessivamente sulle 3 ore in giro per i fantastici mezzi di Roma e la sera alle 18.30 quando sono a casa sono ancora lì, intatti, od eventualmente solo leggermente sbiaditi sulla codina. Rimuoverli è facilissimo: basta anche solo buttarsi in doccia e lasciarsi cadere l’acqua sul viso che si sciolgono. Quindi attenzione alla pioggia! Questo è sicuramente un pregio -niente sfregamento occhi per struccarli, un errore si corregge in mezzo secondo con un cottonfioc bagnato- ma anche un difetto: la prima volta che ho indossato Thebes non so bene che movimento ho fatto con la mano ma me lo sono ritrovato leggermente sbavato sotto l’occhio. Ma basta un po’ di accortezza (davvero molto poca!) perché restino intatti tutta la giornata. Per questo motivo non lo applico nella rima interna (considerando soprattutto che la mattina quando mi trucco piango come una disperata… grazie occhi sensibili!), anche se Neve ha dato il via libera per provarlo anche in questo modo.



C’è chi si è trovata male con l’applicatore, ma io che sono davvero una frana a mettere l’eyeliner, posso dirvi che, dopo averci preso la mano, è piuttosto comodo. Sottile abbastanza da fare una linea piccola (soprattutto se la accostate bene alle ciglia) ed al contempo “rigido” abbastanza da fare un tratto preciso. Tutte queste caratteristiche me lo fanno eleggere come eyeliner perfetto anche per le principianti (come me).

Tra i tre, Thebes è sicuramente il colore che mi ha colpito ed ho indossato di più, e non lo dico solo perché si adatta praticamente alla buona metà delle magliette che ho nell’armadio (... tutte blu!); Nefertiti segue a ruota e Bastet bè, è il classico nero, che non mi dispiacerebbe tuttavia ancora più intenso. 

…Ottenere un effetto occhi di gatta sarebbe il massimo ma dal basso della mia inesperienza posso affermare che richiede anni ed anni di esercizio (ed ora immagino partire un "che esagerata" tipo ola). Quindi diciamo che anche se l’effetto ottenuto non è la profondità dello sguardo della prima foto ma più simile a questo:

(Ovvero mi fa sentire una gattona)


Noi orsi bruni non ci lamentiamo comunque.




- REVIEW PHON GHD AIR | PARLIAMONE!!!

Ciao a tutte le paddine che ci seguono! I'm back! Ebbene si più felice che mai sono qui per parlarvi del mio ultimo acquist...